
90 min 3
Zuppa di Ceci, Porri e Crostini
Ricetta contadina della Zuppa con Ceci, Cipollotti e Crostini
Ingredienti principali: Verdure e legumi
Cucina: Comfort food
Ingredienti
400 gr di ceci secchi
2 porri
3 fette di pane ( civraxiu è perfetto)
1 carota grande o 2 piccole
olio extravergine d'oliva
mezzo bicchiere di vino bianco
sale q.b.
pepe nero q.b.
Consigli
Per la preparazione delle zuppe usare un olio dal gusto corposo, deciso e particolarmente aromatico può garantire un risultato nettamente superiore.Passi Preparazione: 60 minCottura: 30 min
Passo 1 I ceci secchi prima di essere cucinati vanno sempre immersi in acqua (coprendoli completamente) a temperatura ambiente per 10-12 ore. I legumi assorbono l'acqua e gonfiandosi recuperano consistenza. Finito l'ammollo lava bene i ceci e scolali.
Passo 2 Pela le carote e tagliale a rondelle, pulisci i porri tagliando la base e la parte verde più scura, affettali finemente. Soffriggi i porri e le rondelle di carote in olio extravergine d'oliva e sfuma col vino bianco.
Passo 3 Aggiungi al soffritto i ceci e amalgama per qualche minuto a fuoco medio alto, mescolando con un mestolo in legno. Ricopri il tutto con acqua calda, aggiungi il sale e continua a cuocere per un'ora a fuoco lento. Fai attenzione a non far asciugare la zuppa, se necessario aggiungi acqua durante la cottura.
Passo 4 Taglia il pane a cubetti, fallo tostare in una padella antiaderente mescolandolo più volte, in modo da ottenere una tostatura omogenea. Qualche secondo prima di togliere la padella dal fornello aggiungi sui cubetti di pane un filo di olio extravergine d'oliva e mescola per qualche secondo sino a quando i crostini non saranno dorati e croccanti. Spegni il fornello e trasferisci velocemente i crostini dalla padella a una ciotola in modo che il calore residuo non li faccia diventare secchi e stopposi.
Passo 5 Controlla la cottura della zuppa di ceci e cipollotti, aggiungi del sale (se necessario) e un pizzico di pepe nero, lascia cuocere ancora per qualche minuto. Distribuisci la zuppa nei piatti aggiungendo un filo di olio extravergine d'oliva crudo, i crostini e una fogliolina di rosmarino fresco per decorare.
Passo 6Il piatto è servito, buon appetito!